LE MISTERIOSE SCULTURE DEL MONUMENTO IN STILE ROMANICO PIÙ IMPORTANTE DEL CANTON TICINO: LA CHIESA DI SAN NICOLAO A GIORNICO
La chiesa San Nicolao a Giornico è una delle testimonianze più rappresentative del romanico in terra ticinese. L’architettura rigorosa e nobile arricchita da misteriose sculture, gli spazi silenziosi e austeri dell’abside e della cripta e gli affreschi quattrocenteschi rendono questa chiesa preziosa. L’itinerario invita a scoprire il fascino antico di questo monumento e propone, a complemento, un breve percorso nel borgo leventinese. Giornico, posto sulla via di transito del San Gottardo, fu testimone di importanti momenti storici e di essi conserva memorie nel suo scenografico territorio attraversato dal fiume che si divide in due rami formando un isolotto nell’abitato. A due passi da San Nicolao si trova la prima chiesa sorta nel borgo, San Michele, riedificata in epoca barocca; al suo interno un particolare e interessante altare gotico di origine nordica. Seguendo la segnaletica turistica (ogni monumento è ben indicato) si attraversa un ponticello a gobba d’asino al cui termine sorge una cappella e si giunge alla piccola isola, che ospita alcune case e un simpatico grotto affacciato sul fiume.
Un secondo ponte conduce sull’altro versante, dove sorge casa Stanga, un tempo locanda, ora sede del Museo di Leventina. Poco oltre la cantonale si trova la Torre di Attone, attualmente ingabbiata in vista dei restauri.
Proseguendo verso nord s’incontra il monumento commemorativo della battaglia “dei Sassi grossi” del 1478, in cui le truppe leventinesi e urane vinsero l’esercito milanese; da allora la Leventina passò sotto il dominio di Uri.
Ci si porta di nuovo sul versante destro varcando l’alto ponte carrozzabile e si sale verso
la collina dove sorgeva una fortezza, concludendo l’itinerario presso la bella chiesa di S. Maria del Castello. La regione di Giornico è pure conosciuta per i vigneti ed i suoi pregiati vini: raccomandabile una sosta a Rodai, all’ingresso sud del villaggio, dove ai piedi della montagna alcuni grotti offrono frescura e ristoro.
Alcune delle numerose figure misteriose che emergono in vari punti della chiesa San Nicolao.

Leone stiloforo nel portale principale
Leventina Turismo
CH-6780 Airolo
Tel. +41 (0)91 869 15 33
Fax +41 (0)91 869 26 42
Segnalazione tratta da Ticino Turisno “il Ticino contempalativo” www.ticino-tourism.ch