Piaceretica
Il piacere dell'etica, l'etica del piacere.
Piaceretica
Navigation
  • Home
  • YES VEG! Ristoranti e cibi
    • Alimentazione
    • Ricette
    • Ristoranti
  • Gite Vacanze Soggiorni Club
    • Gite
    • Soggiorni
    • Vacanze
    • Club
  • Podcast: alimentazione vegana
  • Contatti
  • FORMULARIO CONTIAMOci!
  • Libri by Piaceretica
  • Lista YES VEG
You are here: Home › Vacanze › ALLE PORTE DI GERUSALEMME, NEL GIARDINO DEL NOSTRO MONASTERO C’È UNA PICCOLA FORESTERIA…
← Passeggiata facile e panoramica: Cima di Medeglia
NALINI, UNA RISTORATRICE SEMPRE IN AZIONE PER IL MASSIMO PIACERE (ETICO) DEI VEGANI →

ALLE PORTE DI GERUSALEMME, NEL GIARDINO DEL NOSTRO MONASTERO C’È UNA PICCOLA FORESTERIA…

luglio 20, 2012 | Filed under: Vacanze
Soggiornare a Gerusalemme, in modo semplice e profondo, nella foresteria del Monastero di Santa Chiara

Soggiornare a Gerusalemme, in modo semplice e profondo, nella foresteria del Monastero di Santa Chiara

Di Suor Chiara Cristina

 

Gerusalemme – Soggiornare all’estero – Il nostromonastero ha, nel giardino esterno, all’interno del grande muro di cinta, una piccola foresteria, meno di dieci stanze. È la nostra principale fonte di rendita, insieme alle ostie e alle icone e, ultimamente, a rosari, candele e ricami. Ci permette di vivere del lavoro delle nostre mani, come ci chiede Chiara. Ma è anche un osservatorio privilegiato, alle porte di Gerusalemme.

Se anche volessi provare a presentarvi i nostri ospiti, l’impresa sarebbe impossibile, tanta è la varietà e l’unicità di ognuno, quanto a provenienza, età, lingua, religione, motivazioni del loro venire a Gerusalemme.

Uomini e donne di tutte le età, dai bambini con i loro genitori, ad anziani; da chi viene per la prima e l’unica volta nei Luoghi Santi a chi ci torna regolarmente anche due volte l’anno, fino a padre Jack, che ha festeggiato lo scorso anno il suo cinquantesimo viaggio (nonché soggiorno da noi).

C’è chi esce la mattina all’alba e rientra a notte fonda per sfruttare al massimo il suo soggiorno, a chi fa colazione con calma nel nostro giardino affascinato dal sole gerosolimitano e dalla suaparticolare luminosità e vi passa lunghe ore semplicemente sapendo che si trova nella Città santa, a pochi passi da tanti luoghi della memoria, ebraica e cristiana … prendendosela con calma.

C’è chi viene dalla Galilea per approfittare dell’intensa attività culturale della Città di Dio, chi viene dalla vecchia Europa, o dalla Norvegia, dall’Olanda, dai Paesi dell’Est, dalle due americhe … dalle metropoli come dai piccoli villaggi … pellegrini, turisti, studenti, palestinesi che tornano a casa per portare il loro contributo economico alle loro famiglie o ebrei che hanno i genitori, i figli o gli amici che vivono nel nostro quartiere e per i quali è comodo dormire da noi e raggiungerli durante la giornata.

E ancora: pellegrini pii e devoti, studenti o professori universitari qui per conferenze o convegni, turisti che non possono non spingersi fino alla Città santa ma che arrivano abbronzati dal sole e dal mare di Eilat; religiosi e religiose che vengono da lontano o da vicino per riposare e ritirarsi nel nostro piccolo eremo.

 

Alcuni partecipano alla nostra preghiera, altri fanno yoga in camera; sono cristiani di tutte le confessioni, ebrei piuttosto liberali o giudeo messianici sempre gioiosi. Qui anche in un sorriso o unsaluto nelle diverse lingue consiste il dialogo interreligioso!

C’è gente che si meraviglia del fatto che chiediamo solo il giusto, e profeti stralunati che approfittano dell’accoglienza monastica procrastinando ad un futuro ipotetico n pagamento. Noi offriamo un servizio molto semplice, solo per la notte e la colazione (anch’essa autogestita perché i nostri ospiti … non hanno orari!), ma c’è una piccola cucina ad uso degli ospiti e anche lì si aprirebbe un capitolo interessante: c’è infatti chi mangia esclusivamente come nel suo Paese e chi fa invece uno sforzo di inculturazione a base di humus, pite, laben e avocado. A scelta. Chiaramente il caffè italiano è conosciuto da tutti e preferito sia a quello arabo che a quello israeliano!

Oserei dire che, per noi, questa piccola e sempre affollata foresteria, è più di un osservatorio privilegiato, è un modo semplicissimo e silenzioso di dire Gesù Cristo, di esprimere il volto e il modo del nostro essere qui, una presenza discreta e orante, un luogo tipicamente francescanofatto di pietre e di verde (anche se il verde-grigio di Gerusalemme!), uno spazio fraterno e pacifico alle porte di Gerusalemme.

Anche questo può essere un modo di vigilare, sentinelle silenziose, non sulle mura, ma sulla soglia della città di Dio, domandando pace per la Gerusalemme di quaggiù e costruendo così la Gerusalemme di lassù.

 

Suor Chiara Cristina
Monastero Santa Chiara Gerusalemme

Articolo tratto dal n. 3 – 2011 di Terrasanta 

www.terrasanta.net/tsx/articolo-stampabile-terrasanta.jsp?wi_number=3077&wi_codseq=TS1103

 

Edizioni Terra Santa srl Unipersonale

Via Gherardini, 5 I 20145 Milano (Italy) I Tel +39 02  34592679 I Fax +39 02 31801980

www.terrasanta.net I   www.libreriaterrasanta.it

Foto: www.ics.ww.com

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by Redazione Piaceretica

← Passeggiata facile e panoramica: Cima di Medeglia
NALINI, UNA RISTORATRICE SEMPRE IN AZIONE PER IL MASSIMO PIACERE (ETICO) DEI VEGANI →

Banner

ProntoVeg Online Shop
Dove Mangio Vegano?
A TAVOLA CON LA VEGANA
ANATOLIA
Ristorante Argentino
Ristorante BORGOVECCHIO
Osteria Lugano Morcote
Associazione ETC
Goodlyswiss
Subscribe via RSS
Subscribe to PODCAST

Categorie

Alimentazione Club Gite Gite Vacanze Soggiorni Club Home Ricette Ristoranti Soggiorni Uncategorized Vacanze YES VEG! Ristoranti e cibi

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id Piaceretica belongs to a username. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

Podcast

Archivio

  • ▼2020
    • ▼agosto
      • ??FESTA 1° AGOSTO 2020: MA SOLO DA PERSONE LIBERE!
  • ▼2019
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGANA A LUGANO 2019
      • INAUGURAZIONE negozio BIO VEGAN a Lugano 13 NOVEMBRE 2019
    • ▼luglio
      • 1° AGOSTO 2019 FESTA CON PAOLO FRANCESCHETTI
    • ▼aprile
      • BUONA PASQUA BUONA - 2019
  • ▼2018
    • ▼ottobre
      • A LUGANO GIORNATA MONDIALE VEGANA: 1 NOVEMBRE IN PIAZZA DANTE
    • ▼luglio
      • 1° DI AGOSTO VEGANO: PER CHI FESTEGGIA LA SVIZZERA SENZA CRUDELTÀ - 2018
      • IL PIACERE DI UNA GITA SUL "SET" VAL BAVONA
  • ▼2017
    • ▼novembre
      • KEBAB E ALLEGRIA AL BANCHETTO DEL 1 NOVEMBRE A LUGANO
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGANA A LUGANO IL 1 NOVEMBRE 2017
    • ▼agosto
      • PIZZOCCHERI, CRESPELLE, GNOCCHI FRITTI E VINO VEGAN: ECCO IL 1 AGOSTO 2017
    • ▼luglio
      • 1 AGOSTO 2017: FESTEGGIAMO IN VAL BEDRETTO
      • 15 luglio pranzo alla CANTINA CAVALLINI di CABBIO
      • PRANZO/CENA E CONCERTO VEGANO ALLA CANTINA CAVALLINI IN VAL DI MUGGIO
    • ▼aprile
      • VENDITA DI PASTA FRESCA RIPIENA VEGANA A RIAZZINO - ogni giorno
      • SUCCESSO DELLA CUOCA ONNIVORA CHE HA CUCINATO VEGANO A SESSA
      • BUONA PASQUA BUONA 2017!
      • RICETTA PER PASQUA: GRATIN DI ZITI CON SPINACI
      • DR HORT SU INQUINAMENTO IN CASA E CENA VEGANA IL 22 APRILE A SESSA
      • IL FASCINO DELLE MINIERE SVIZZERE DI SALE “L’ORO BIANCO” RACCONTATO NEL MUSEO DI BEX
      • IL BISTRATTATO DOTTOR MAX BIRCHER BENNER AVEVA RAGIONE, OGGI LO DICE LA SCIENZA
  • ▼2016
    • ▼dicembre
      • SPETTACOLO VEGANO A LUGANO, PRONTOVEG TRA GLI SPONSOR
    • ▼novembre
      • PASTA FRESCA RIPIENA VEGANA AL MERCATINO DI ASCONA
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGANA a Lugano 1° novembre 2016
    • ▼agosto
      • GRAZIE A TUTTI VOI DA PIACERETICA!
    • ▼luglio
      • 1° AGOSTO VEGANO – PRANZO PER LA FESTA DELLA SVIZZERA 2016 !
    • ▼giugno
      • UNA GITA DAI WALSER A BOSCO GURIN
    • ▼maggio
      • Spezzatino ticinese - ricetta di Annamaria Lorefice per Piaceretica
    • ▼marzo
      • BUONA PASQUA BUONA! 2016
  • ▼2015
    • ▼novembre
      • MAIONESE CHE BONTÀ: GUSTATE NELLA GIORNATA MONDIALE VEGANA A LUGANO
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGANA 2015 A LUGANO
    • ▼settembre
      • PRONTOVEG È A VEGANMANIA IL 5 SETTEMBRE A WINTERTHUR!
    • ▼agosto
      • 1° Agosto etico 2015: grazie a chi ha partecipato
    • ▼luglio
      • 1° AGOSTO VEGANO in Ticino: la festa si avvicina...
    • ▼giugno
      • Cena con formaggi vegan al YES VEG OSTERA LUGANO!
      • "Cara Terra", cena vegana al Ristorante La Belle Epoque
    • ▼maggio
      • Una gita a Zurigo? ProntoVEG è alla fiera “Vegana”
    • ▼aprile
      • Tisana: Carne vegetale e vino ticinese vegano
      • ProntoVEG è allo stand 402 di Tisana 2015!
      • BUONA PASQUA BUONA 2015!
    • ▼marzo
      • Furto di stelle e AperoVeg alla Ifec di Rivera
      • È andata benissimo per lo shop vegan ProntoVeg a Mendrisio
      • Gustosi Straccetti al Mercato coperto di Mendrisio!
      • PRONTOVEG IN FIERA AL MERCATO COPERTO DI MENDRISIO
    • ▼febbraio
      • Perché chiamarla “Carne vegetale”?
  • ▼2014
    • ▼dicembre
      • Per Capodanno fai un cenone originale!
      • PRANZO DI NATALE - EFFLUVIO Un regalo di Natale originale? Quest'anno tutto deliziosamente vegetale 100%!
    • ▼novembre
      • Il Ticino ha celebrato a Lugano la Giornata Mondiale Vegana
    • ▼ottobre
      • Prontoveg e la Carne Vegetale alla Fiera di Cernobbio
      • Il CLUB TICINO VEGANO CELEBRERÀ SABATO PROSSIMO LA GIORNATA MONDIALE VEGANA
      • PRONTOVEG ALLA FIERA DI CERNOBBIO WINE&FOOD STYLE
    • ▼settembre
      • ANCHE L'ARGENTINO DIVENTA YES VEG
    • ▼agosto
      • CELEBRATO IERI IL 1° AGOSTO CON ARROSTO E SPEZZATINO VEGAN
    • ▼luglio
      • Corriere del Ticino: "Sul grill un arrosto che non ti aspetti"...
      • Venerdì 1° agosto Vegan buffet con "arrosto" al CLUB TICINO VEGANO!
      • PER LE ISCRIZIONI AL CLUB TICINO VEGANO
      • 1° AGOSTO VEGANO 2014 A BREGANZONA
      • Pronto? ProntoVeg!
    • ▼giugno
      • YES VEG: Chalet Stella Alpina in onda su RSI Rete 1 !!!
    • ▼maggio
      • Medaglia d'argento e marchio YES VEG conferiti alla Cantina Cavallini
      • Conferenza di Piaceretica a Tisana 2014, dalle salse vegetali all'alta cucina vegana con assaggio di uno strepitoso tiramisù
    • ▼aprile
      • APERO VEG di Piaceretica alla grande inaugurazione del negozio STOSA a Lugano
      • Cosa fare di bello il 1° maggio a Lugano? Idea! Venire alla conferenza di Tisana: "Com'è semplice e gustoso mangiar vegano!"
    • ▼marzo
      • Angolo di "Disincanto" vegano
      • Campagna YES VEG e benessere del cavallo al Club TICINO VEGANO
      • CLUB TICINO VEGANO incontro dei soci giovedì 27 marzo a Lugano: SONO DIVENTATA VEGANA GRAZIE A UNA CAVALLA!
    • ▼febbraio
      • “A TAVOLA CON LA VEGANA” NELLA VEG GELATERIA DI ZURIGO
  • ▼2013
    • ▼dicembre
      • Prima assoluta in Canton Ticino: BANCO TUTTO VEGANO AL MERCATO DI NATALE DI BELLINZONA
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGAN - 1° novembre 2013 - 24 ore per far riflettere i ristoratori
      • APERO VEG DEL CLUB TICINO VEGANO “AL NOS MANGEE”
    • ▼settembre
      • GITA IN BICI DAL LAGO DI PIANO AL LAGO DI LUGANO - 29 SETTEMBRE
      • Le vostre cartoline: gli ‘Over 65’ in gita alla Certosa di Pavia
      • LA VECCHIA STUFA HA SCALDATO BENE…
      • I VOSTRI RACCONTI DI GITE E SOGGIORNI - GITA IN OLANDA
    • ▼agosto
      • MOTUS CIBUS CIRCULUS - 15 SETTEMBRE PRIMO INCONTRO DEL CLUB TICINO VEGANO
      • CLUB TICINO VEGANO – PIACERETICA GRUPPO VEGAN DELLA SVIZZERA DI LINGUA ITALIANA
      • QUANTE SONO LE PERSONE VEGANE NELLA SVIZZERA ITALIANA? CONTIAMOci!
    • ▼aprile
      • IL VEGA-TRAMEZZINO PIÙ LUNGO AL MONDO
      • FAGOTTO DELIZIOSO
      • GITA A CORIPPO: IL COMUNE MENO ABITATO DI TUTTA LA SVIZZERA
  • ▼2012
    • ▼ottobre
      • “TORINO GREEN DAY: UN SABATO VEGAN NEL PARCO”
    • ▼agosto
      • NALINI, UNA RISTORATRICE SEMPRE IN AZIONE PER IL MASSIMO PIACERE (ETICO) DEI VEGANI
    • ▼luglio
      • ALLE PORTE DI GERUSALEMME, NEL GIARDINO DEL NOSTRO MONASTERO C'È UNA PICCOLA FORESTERIA...
      • Passeggiata facile e panoramica: Cima di Medeglia
    • ▼aprile
      • BERLINO È VERAMENTE FAVOLOSA PER PASSEGGIATE, NATURA E TANTA CULTURA
      • LE MISTERIOSE SCULTURE DEL MONUMENTO IN STILE ROMANICO PIÙ IMPORTANTE DEL CANTON TICINO: LA CHIESA DI SAN NICOLAO A GIORNICO
      • PER CHI NON AMA IL PRATO INGLESE: PODERE SAN DOMENICO, DA JUDITTA, AREZZO. PREZZI PER FAMIGLIE E TANTO VERDE NATURALE
      • ENTRARE NELLA CAVERNA DEGLI ORSI, UNO STRANO EFFETTO
      • COLLEZIONE DI EX VOTO PER LE SCAMPATE DISGRAZIE DEI CONTADINI SANTA MARIA DEI MIRACOLI, UNA SPLENDIDA GITA A MAGGIA
      • QUEI MERAVIGLIOSI "PAESAGGI TRASCURATI". GITA EMOZIONAL-CULTURALE CON GLI ARCHITETTI MARINO CATTANEO E MAURO MORDASINI
      • UNA GITA SUL MONTE LEMA, ANCHE PER "RIFLETTERE SUL CONFINE"
    • ▼febbraio
      • TORINO, QUANTA BELLEZZA! GRAZIE ANCHE ALLA GRANDE ARTE DI SVIZZERI E TICINESI
  • ▼2011
    • ▼dicembre
      • NATALE, FESTE: NELL'AGRITURISMO TERRA LIBERA DI NALINI, TUTTO DIVENTA PIÙ PROFONDO...
    • ▼novembre
      • UNA BELLA E PARTICOLARE INIZIATIVA, UNICA NEL SUO GENERE ANTICHE MAPPE DI TERRA SANTA dal Cinquecento al Settecento
    • ▼agosto
      • ANNALISA, UNA RISTORATRICE CHE NON FA LA FURBA: «TROPPO FACILE CUCINARE RIEMPENDO TUTTO DI UOVA E FORMAGGIO
    • ▼luglio
      • NEL VERDE DI AZZIO (VA), AZIENDA AGRICOLA E AGRITURISTICA TERRA LIBERA, CON MENU VEGANO
    • ▼maggio
      • Ristorante Marisa, Faido è here YES VEG
  • ▼2010
    • ▼aprile
      • UN TRAGITTO TRA I PIÙ SPETTACOLARI AL MONDO: UNA GITA SUL BERNINA EXPRESS

© 2008 Piaceretica