CLUB TICINO VEGANO – PIACERETICA GRUPPO VEGAN DELLA SVIZZERA DI LINGUA ITALIANA
Il Club Ticino Vegano – Piaceretica è nato il 13 maggio 2013 allo scopo di riunire la popolazione vegana presente nel Cantone e di promuovere attività ed eventi atti a divulgare la cultura vegana presso la popolazione, i mass media, le istituzioni pubbliche e private, il settore commerciale principalmente alimentare e quello della ristorazione e del turismo. Il Club è apartitico, apolitico, aconfessionale. È aperto anche a simpatizzanti, siano essi vegetariani o onnivori, nella sezione “Amici dei Vegani”….
Vegan deriva dalla denominazione Veganism stabilita nel 1944 da una importante associazione vegetariana in Inghilterra, per distinguere dai vegetariani coloro, tra i loro membri, che rifiutavano qualunque derivato animale.
Le persone che hanno definitivamente scelto un’alimentazione completamente vegetale sono definite Vegane.
La ragione etica del veganismo implica in primo luogo il rifiuto dell’uccisione e dello sfruttamento a qualsiasi titolo degli Animali. La consapevolezza della sacralità e dignità della vita animale impone un pensiero antispecista in difesa di tutti gli animali, nessuna specie esclusa.
Ciò comporta di conseguenza un’alimentazione che – seppur gustosa, ricca e completa – sia completamente vegetale, esente da qualsiasi derivato animale – corpi, prodotti caseari (latte, burro, formaggi e tutti gli altri latticini), uova, miele. Ciò sia quando si presentano in forma palese sia quando contenuti in preparati apparentemente neutri come è nel caso di alcuni pani e piadine (strutto), liquori rossi (cocciniglia), dolciumi (gelatine animali) caffè ginseng (latte, uovo) solo per citare alcuni esempi.
Il rifiuto di cibarsi causando sofferenza agli Animali produce una scelta alimentare definibile “non violenta”.
Il veganismo comporta altresì la volontà di seguire un pensiero e un atteggiamento non violento in generale.
Per ragioni etiche e di eco-compatibilità il Club Ticino Vegano propugna una alimentazione innocente e tendenzialmente crudista, cioè un cibo VIVO basato su prodotti tradizionali e locali.
E questo senza mortificare il gusto, all’insegna del piacere dell’etica.