Conferenza di Piaceretica a Tisana 2014, dalle salse vegetali all’alta cucina vegana con assaggio di uno strepitoso tiramisù
“Com’è semplice e gustoso mangiar vegano!”: la conferenza di Piaceretica nella sala gialla di Tisana 2014 ha fatto il pienone, giovedì 1° maggio.
I relatori hanno potuto illustrare al pubblico il variegato mondo dei piatti vegan. Altro che insalata (cibo, in ogni caso, da tenere al primo posto dopo la frutta in quanto a nutrienti)! Nell’immaginario collettivo di chi non conosce l’alimentazione 100% vegetale c’è l’dea di una cucina scialba, con ingredienti limitati ma nella realtà il piatto vegano non piange. Ride invece. E per due motivi. Il primo è che si mangia nella consapevolezza che a piangere non sia stato nessun animale sacrificato per soddisfare le voglie dei palati umani. Il secondo motivo è che la ricchezza, la varietà di cibi di cui si può saziare un vegano sono infinite. Lo hanno dimostrato abbondantemente le foto di pietanze che accompagnavano le relazioni: i dolci di Lara Marioni della Duna del Caramello e le salse di Annamaria Lorefice che ha presentato il suo ultimo libro “Salse, sughi, creme e altri intingoli”.
Molto importante è stato l’intervento di due ristoratori aderenti al marchio YES VEG: Carlo Bernasconi del ristorante Borgovecchio di Balerna ha raccontato il piacere e l’opportunità di proporre piatti vegani nel suo tradizionale e conosciutissimo ristorante. Nella proiezione delle immagini si evinceva la gran quantità di ricette che un ristoratore può proporre senza alcun problema di organizzazione in cucina né di soddisfazione per il cliente vegano o semplicemente amante del tutto vegetale. Altro ristoratore YES VEG: Mauro Oliani della splendida struttura Hotel Chalet Stella Alpina, che ha ceduto la parola a una sua consulente vegan chef, Daniela Cicioni, la quale ha descritto piatti che fanno parte del suo corredo professionale sviluppato negli anni. Le immagini che scorrevano durante la sua
presentazione hanno sublimato ingredienti e composizioni in vere e proprie “opere culinarie” (v. foto a fianco di Daniela Cicioni). E dopo tante immagini, c’è stato il “toccare per credere”: alla fine della conferenza il pubblico è stato invitato all’assaggio del tiramisù e della colomba pasquale vegan di Lara Marioni e i palati degli onnivori sono stati conquistati da tanta dolce bontà!
Foto sotto: piatti tratti dai libri “Salse Sughi Creme e altri Intingoli” e “A tavola con la vegana” di Annamaria Lorefice by Piaceretica