Piaceretica
Il piacere dell'etica, l'etica del piacere.
Piaceretica
Navigation
  • Home
  • YES VEG! Ristoranti e cibi
    • Alimentazione
    • Ricette
    • Ristoranti
  • Gite Vacanze Soggiorni Club
    • Gite
    • Soggiorni
    • Vacanze
    • Club
  • Podcast: alimentazione vegana
  • Contatti
  • FORMULARIO CONTIAMOci!
  • Libri by Piaceretica
  • Lista YES VEG
You are here: Home › Alimentazione › IL BISTRATTATO DOTTOR MAX BIRCHER BENNER AVEVA RAGIONE, OGGI LO DICE LA SCIENZA
← SPETTACOLO VEGANO A LUGANO, PRONTOVEG TRA GLI SPONSOR
IL FASCINO DELLE MINIERE SVIZZERE DI SALE “L’ORO BIANCO” RACCONTATO NEL MUSEO DI BEX →

IL BISTRATTATO DOTTOR MAX BIRCHER BENNER AVEVA RAGIONE, OGGI LO DICE LA SCIENZA

aprile 5, 2017 | Filed under: Alimentazione, Home, YES VEG! Ristoranti e cibi and tagged with: 10’000 Angstrom, alimentazione, Alpi svizzere, André Simoneton, Annamaria Lorefice, cellule, cibi freschi, cibo vegetale crudo, cliniche, Einstein, gazzetta svizzera, gazzettasvizzera.it, Golda Meir, Heinrich Lahmann, Hermann Hesse, i membri di famiglie reali europee, Katherine Milton, Max Bircher Benner, medicina, medico, piaceretica, primavera, Rainer Maria Rilke, ricerche scientifiche, salute, sanatori, scienza, Sebastian Kneipp, Sir Stafford Cripps (Ministro di Affari Esteri di Churchill), svizzera, Terme, Thomas Mann., veganesimo, vegetali, Wilhelm Wintemitz, zar di Russia, Zurigo

Nella Svizzera di fine Ottocento, paradiso della salute, si muoveva un medico dalle idee innovative

IL BISTRATTATO DOTTOR MAX BIRCHER BENNER AVEVA RAGIONE, OGGI LO DICE LA SCIENZA

di Annamaria Lorefice 

(Tutti i diritti riservati Gazzetta Svizzera – gazzettasvizzera.it)

Lugano – In primavera c’è un’innata propensione, una sentita esigenza di rinnovare il proprio organismo, il desiderio di sole, aria, passeggiate e cibi freschi. In poche parole di salute, di benessere psicofisico. Non a caso le fiere del benessere si susseguono all’inizio della bella stagione in ogni dove. Un tempo, le Alpi svizzere erano il “paradiso della salute internazionale”. Terme, sanatori, cliniche erano situate in magnifiche località dove attingere tanta aria e acqua purissime. Gli stranieri amavano soggiornare tra la Svizzera interna e il Canton Ticino semplicemente per rigenerarsi oppure per curare le loro patologie, tanto che la Svizzera, a cavallo tra Ottocento e Novecento, era definita il “sanatorio d’Europa” per il corpo e l’anima. In questo scenario si muoveva un nostro connazionale assurto alla gloria nell’ambito della medicina alternativa e oggi citato e riproposto a livello mondiale, il medico zurighese Max Bircher Benner (1867 Aarau-1939 Zurigo).

foto bircher benner

Considerato tra i più grandi terapisti mondiali di tutti i tempi, il dr. Bircher Benner (Benner è il cognome della moglie che egli aggiunse al suo), venne sminuito e ridicolizzato dai suoi colleghi: aveva idee semplici e chiare su come evitare o curare le malattie, ma troppo avanzate per poter essere digerite dai medici di allora (ma anche di oggi). Idee basate su stile di vita e alimentazione improntate alla salubrità. Idee che, nonostante le controversie con gli accademici tradizionalisti, gli valsero il riconoscimento di illustri personaggi affetti dai più svariati mali e da lui guariti. Ospiti del suo Sanatorio furono personalità come gli zar di Russia, i membri di famiglie reali europee, Hermann Hesse, Rainer Maria Rilke, Sir Stafford Cripps (Ministro di Affari Esteri di Churchill), Golda Meir e Thomas Mann. Secondo lui, non alle pillole occorre rivolgersi, ma a corretti comportamenti se si vuole preservare la propria salute. Famoso in tutto il mondo è il suo birchermuesli, un piatto a base di avena e frutta fresca.

Maximilian Oskar Bircher nacque in una famiglia agiata fino a quando un’importante affa- re andato male del padre Heinrich, notaio a Aarau, depaupera i fondi della famiglia. Nono- stante ciò, Max riesce a laurearsi in Medicina all’Università di Zurigo. Per qualche tempo è medico generico in un quartiere operaio zurighese, ma, attratto dai metodi di cura alternativi, viaggia in Europa per approfondire, oltre all’ipnosi e altre discipline, i metodi di acquacura di Sebastian Kneipp a Berlino, la terapia dietetica della clinica di Heinrich Lahmann a Dresda e l’idroterapia di Wilhelm Wintemitz a Vienna.

Tornato a Zurigo, apre una clinica per la terapia fisica, idroterapia ed elettroterapia. Decide di chiamarla Lebendige Kraft, ossia “forza vivente”. Sebbene vi siano appena sette posti letto, la piccola clinica è situata nella zona ricca di Zurigo, cosicché alcune persone abbienti iniziano a provare le sue cure e, una guarigione dopo l’altra, la voce dell’efficacia di quelle nuove terapie circola in fretta. Ma a cosa di preciso erano dovute quelle guarigioni?

Il medico svizzero non solo aveva fatto tabula rasa degli insegnamenti medici canonici appresi sui libri, ma aveva compreso a fondo l’importanza del cibo vegetale crudo.
Secondo la sua visione i vegetali crudi oltre ad offrire vitamine naturali (al contrario di quelle inorganiche della farmaceutica), minerali e ormoni, sono dei veri e propri antibiotici naturali potenti e privi di effetti collaterali.
Questi assunti sono oggi confermati dalle ricerche scientifiche internazionali, anche se poco divulgate.
È stato accertato come le cellule vive dei vegetali sollecitino una digestione ottimale, in pratica il cibo vegetale crudo è digeribile in metà tempo di quello cotto. E gli effetti fermentativi che taluni lamentano e che i medici stessi attribuiscono all’ingestione di fibre vegetali, non sono per nulla dovuti a verdure e frutta ma agli altri cibi, animali e industriali, che hanno un costo digestivo enorme e formano un terreno ideale alle fermentazioni. I vegetali crudi hanno una funzione eccezionale ed essenziale per l’organismo: da qui parte la rivoluzionaria terapia del dr. Max Bircher Benner.

Convinto che i cibi siano vettori di energia vivificante rintracciava quest’ultima solo nei vegetali e non già nella carne di animali. La carne, secondo lui, costituiva l’alimento più povero di energia poiché proveniente da animale morto e per aver subito la cottura. Naturalmente presentò questo assunto ai suoi colleghi medici nel 1900 con l’effetto di venire deriso ed etichettato come ciarlatano. La sua reputazione di accademico venne definitivamente distrutta. In seguito, le sue convinzioni sono state confermate anche, per esempio, da misurazioni in Angstrom dovute alle ricerche dell’ingegnere e ricercatore francese André Simoneton (1871-1947). Quest’ultimo, ammalato, era guarito grazie ad un’alimentazione ricca di vegetali. Incuriosito, indagò le frequenze vibrazionali degli alimenti, che riuscì a misurare secondo parametri biofisici sul concetto di Einstein (1879–1955) secondo cui tutto ciò che vive emette radiazioni. Ciò fu dimostrato da Simoneton: più le vibrazioni sono alte più l’alimento sarà di qualità superiore. Nella scala Simoneton il cibo crudo vegetale, e specialmente la frutta fresca, è quello che vibra fino alle altissime frequenze dei raggi infrarossi. Nel 1949 scoprì che alcuni cibi emettevano radianze basse che a lungo andare potevano generare malattie. Alimenti morti o inferiori quali cibi cotti o conservati, pasticceria industriale, alcool, sale, zucchero, carni, salumi, uova, latte, tè, caffè, bevande sintetiche, marmellata, formaggi, pane bianco, hanno radiazioni Angstrom da quasi nulli o inferiori a 5’000. Alimenti superiori come verdura cruda e fresca: 8’000 Angstrom, mentre la frutta fresca arriva fino a 10’000 Angstrom.

Katherine Milton, una eminenza dell’ecologia alimentare e ricercatrice presso l’Università di Berkley afferma che: «La prevalenza diffusa di problemi di salute legati all’alimentazione, in particolare nei paesi altamente industrializzati, suggerisce che molti esseri umani non stanno mangiando in un modo compatibile con la loro biologia».

Non tutti i cibi forniscono energia vitale: dunque, Max Bircher Benner aveva ragione.
Le sue convinzioni sul cibo cominciarono a propagarsi non solo presso la popolazione zu- righese. Nel 1903, esce il suo libro intitolato “Brevi fondamenti della terapia nutrizionale, sulla base della tensione energetica in cucina” e in poco tempo aumenta la richiesta delle sue terapie, tanto che nel 1904 trasferisce la clinica, ampliandola, in una zona boschiva fuori Zurigo, su una collina chiamata Zürichberg. Ribattezza la clinica “Sanatorium Lebendige Kraft” (Sanatorio Forza Vivente).

Così si svolgeva la giornata dei ricoverati sotto le direttive del dr. Bircher Benner: levarsi dal letto alle 6 del mattino, fare una passeggiata prima di colazione respirando ossigeno rinvigorente del bosco, trascorrere la maggior parte della giornata all’aria aperta intervallando le attività della clinica quali massaggi, bagni di sole, docce fredde, danza e musica; andare a dormire alle 21,30. Cibo vivo e rivitalizzante era offerto agli ospiti della clinica.
Banditi caffè, tè, alcol, cioccolata, tabacco, carni, pietanze molto cotte e prodotti industriali. La dieta era incentrata sul suo famoso muesli (composto da una mela grattugiata, avena, una manciata di noci con un po’ di latte fresco oggi sostituibile con latte di mandorle o di nocciola o di avena, ecc), verdure crude o al vapore e tanta frutta. Le medicine erano da lui prescritte solo in caso di estrema necessità. Nel 1927, dichiara pubblicamente la sua rinuncia alla carne.
Il dr. Birker Benner soffrì molto della definizione di ciarlatano attribuitagli dai medici suoi contemporanei. Oggi è finalmente vendicato dalle prove scientifiche (ricerca di Cambridge (2000) in primis, The China Study (2012), e altre similari delle maggiori Università mondiali che dimostrano le correlazioni tra malattie da acidificazione dovuta ai cibi animali e industriali. Le analisi chimiche hanno comprovato le sue intuizioni circa le proprietà nutrizionali e curative di verdura cruda e frutta fresca.

lorefice.annamaria@gmail.com 

Pubblicato su gazzettasvizzera.it  Archivio aprile 2016

Tutti i diritti riservati – Gazzetta Svizzera

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by Annamaria Lorefice

← SPETTACOLO VEGANO A LUGANO, PRONTOVEG TRA GLI SPONSOR
IL FASCINO DELLE MINIERE SVIZZERE DI SALE “L’ORO BIANCO” RACCONTATO NEL MUSEO DI BEX →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Banner

ProntoVeg Online Shop
Dove Mangio Vegano?
A TAVOLA CON LA VEGANA
ANATOLIA
Ristorante Argentino
Ristorante BORGOVECCHIO
Osteria Lugano Morcote
Associazione ETC
Goodlyswiss
Subscribe via RSS
Subscribe to PODCAST

Categorie

Alimentazione Club Gite Gite Vacanze Soggiorni Club Home Ricette Ristoranti Soggiorni Uncategorized Vacanze YES VEG! Ristoranti e cibi

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id Piaceretica belongs to a username. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

Podcast

Archivio

  • ▼2020
    • ▼agosto
      • ??FESTA 1° AGOSTO 2020: MA SOLO DA PERSONE LIBERE!
  • ▼2019
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGANA A LUGANO 2019
      • INAUGURAZIONE negozio BIO VEGAN a Lugano 13 NOVEMBRE 2019
    • ▼luglio
      • 1° AGOSTO 2019 FESTA CON PAOLO FRANCESCHETTI
    • ▼aprile
      • BUONA PASQUA BUONA - 2019
  • ▼2018
    • ▼ottobre
      • A LUGANO GIORNATA MONDIALE VEGANA: 1 NOVEMBRE IN PIAZZA DANTE
    • ▼luglio
      • 1° DI AGOSTO VEGANO: PER CHI FESTEGGIA LA SVIZZERA SENZA CRUDELTÀ - 2018
      • IL PIACERE DI UNA GITA SUL "SET" VAL BAVONA
  • ▼2017
    • ▼novembre
      • KEBAB E ALLEGRIA AL BANCHETTO DEL 1 NOVEMBRE A LUGANO
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGANA A LUGANO IL 1 NOVEMBRE 2017
    • ▼agosto
      • PIZZOCCHERI, CRESPELLE, GNOCCHI FRITTI E VINO VEGAN: ECCO IL 1 AGOSTO 2017
    • ▼luglio
      • 1 AGOSTO 2017: FESTEGGIAMO IN VAL BEDRETTO
      • 15 luglio pranzo alla CANTINA CAVALLINI di CABBIO
      • PRANZO/CENA E CONCERTO VEGANO ALLA CANTINA CAVALLINI IN VAL DI MUGGIO
    • ▼aprile
      • VENDITA DI PASTA FRESCA RIPIENA VEGANA A RIAZZINO - ogni giorno
      • SUCCESSO DELLA CUOCA ONNIVORA CHE HA CUCINATO VEGANO A SESSA
      • BUONA PASQUA BUONA 2017!
      • RICETTA PER PASQUA: GRATIN DI ZITI CON SPINACI
      • DR HORT SU INQUINAMENTO IN CASA E CENA VEGANA IL 22 APRILE A SESSA
      • IL FASCINO DELLE MINIERE SVIZZERE DI SALE “L’ORO BIANCO” RACCONTATO NEL MUSEO DI BEX
      • IL BISTRATTATO DOTTOR MAX BIRCHER BENNER AVEVA RAGIONE, OGGI LO DICE LA SCIENZA
  • ▼2016
    • ▼dicembre
      • SPETTACOLO VEGANO A LUGANO, PRONTOVEG TRA GLI SPONSOR
    • ▼novembre
      • PASTA FRESCA RIPIENA VEGANA AL MERCATINO DI ASCONA
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGANA a Lugano 1° novembre 2016
    • ▼agosto
      • GRAZIE A TUTTI VOI DA PIACERETICA!
    • ▼luglio
      • 1° AGOSTO VEGANO – PRANZO PER LA FESTA DELLA SVIZZERA 2016 !
    • ▼giugno
      • UNA GITA DAI WALSER A BOSCO GURIN
    • ▼maggio
      • Spezzatino ticinese - ricetta di Annamaria Lorefice per Piaceretica
    • ▼marzo
      • BUONA PASQUA BUONA! 2016
  • ▼2015
    • ▼novembre
      • MAIONESE CHE BONTÀ: GUSTATE NELLA GIORNATA MONDIALE VEGANA A LUGANO
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGANA 2015 A LUGANO
    • ▼settembre
      • PRONTOVEG È A VEGANMANIA IL 5 SETTEMBRE A WINTERTHUR!
    • ▼agosto
      • 1° Agosto etico 2015: grazie a chi ha partecipato
    • ▼luglio
      • 1° AGOSTO VEGANO in Ticino: la festa si avvicina...
    • ▼giugno
      • Cena con formaggi vegan al YES VEG OSTERA LUGANO!
      • "Cara Terra", cena vegana al Ristorante La Belle Epoque
    • ▼maggio
      • Una gita a Zurigo? ProntoVEG è alla fiera “Vegana”
    • ▼aprile
      • Tisana: Carne vegetale e vino ticinese vegano
      • ProntoVEG è allo stand 402 di Tisana 2015!
      • BUONA PASQUA BUONA 2015!
    • ▼marzo
      • Furto di stelle e AperoVeg alla Ifec di Rivera
      • È andata benissimo per lo shop vegan ProntoVeg a Mendrisio
      • Gustosi Straccetti al Mercato coperto di Mendrisio!
      • PRONTOVEG IN FIERA AL MERCATO COPERTO DI MENDRISIO
    • ▼febbraio
      • Perché chiamarla “Carne vegetale”?
  • ▼2014
    • ▼dicembre
      • Per Capodanno fai un cenone originale!
      • PRANZO DI NATALE - EFFLUVIO Un regalo di Natale originale? Quest'anno tutto deliziosamente vegetale 100%!
    • ▼novembre
      • Il Ticino ha celebrato a Lugano la Giornata Mondiale Vegana
    • ▼ottobre
      • Prontoveg e la Carne Vegetale alla Fiera di Cernobbio
      • Il CLUB TICINO VEGANO CELEBRERÀ SABATO PROSSIMO LA GIORNATA MONDIALE VEGANA
      • PRONTOVEG ALLA FIERA DI CERNOBBIO WINE&FOOD STYLE
    • ▼settembre
      • ANCHE L'ARGENTINO DIVENTA YES VEG
    • ▼agosto
      • CELEBRATO IERI IL 1° AGOSTO CON ARROSTO E SPEZZATINO VEGAN
    • ▼luglio
      • Corriere del Ticino: "Sul grill un arrosto che non ti aspetti"...
      • Venerdì 1° agosto Vegan buffet con "arrosto" al CLUB TICINO VEGANO!
      • PER LE ISCRIZIONI AL CLUB TICINO VEGANO
      • 1° AGOSTO VEGANO 2014 A BREGANZONA
      • Pronto? ProntoVeg!
    • ▼giugno
      • YES VEG: Chalet Stella Alpina in onda su RSI Rete 1 !!!
    • ▼maggio
      • Medaglia d'argento e marchio YES VEG conferiti alla Cantina Cavallini
      • Conferenza di Piaceretica a Tisana 2014, dalle salse vegetali all'alta cucina vegana con assaggio di uno strepitoso tiramisù
    • ▼aprile
      • APERO VEG di Piaceretica alla grande inaugurazione del negozio STOSA a Lugano
      • Cosa fare di bello il 1° maggio a Lugano? Idea! Venire alla conferenza di Tisana: "Com'è semplice e gustoso mangiar vegano!"
    • ▼marzo
      • Angolo di "Disincanto" vegano
      • Campagna YES VEG e benessere del cavallo al Club TICINO VEGANO
      • CLUB TICINO VEGANO incontro dei soci giovedì 27 marzo a Lugano: SONO DIVENTATA VEGANA GRAZIE A UNA CAVALLA!
    • ▼febbraio
      • “A TAVOLA CON LA VEGANA” NELLA VEG GELATERIA DI ZURIGO
  • ▼2013
    • ▼dicembre
      • Prima assoluta in Canton Ticino: BANCO TUTTO VEGANO AL MERCATO DI NATALE DI BELLINZONA
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGAN - 1° novembre 2013 - 24 ore per far riflettere i ristoratori
      • APERO VEG DEL CLUB TICINO VEGANO “AL NOS MANGEE”
    • ▼settembre
      • GITA IN BICI DAL LAGO DI PIANO AL LAGO DI LUGANO - 29 SETTEMBRE
      • Le vostre cartoline: gli ‘Over 65’ in gita alla Certosa di Pavia
      • LA VECCHIA STUFA HA SCALDATO BENE…
      • I VOSTRI RACCONTI DI GITE E SOGGIORNI - GITA IN OLANDA
    • ▼agosto
      • MOTUS CIBUS CIRCULUS - 15 SETTEMBRE PRIMO INCONTRO DEL CLUB TICINO VEGANO
      • CLUB TICINO VEGANO – PIACERETICA GRUPPO VEGAN DELLA SVIZZERA DI LINGUA ITALIANA
      • QUANTE SONO LE PERSONE VEGANE NELLA SVIZZERA ITALIANA? CONTIAMOci!
    • ▼aprile
      • IL VEGA-TRAMEZZINO PIÙ LUNGO AL MONDO
      • FAGOTTO DELIZIOSO
      • GITA A CORIPPO: IL COMUNE MENO ABITATO DI TUTTA LA SVIZZERA
  • ▼2012
    • ▼ottobre
      • “TORINO GREEN DAY: UN SABATO VEGAN NEL PARCO”
    • ▼agosto
      • NALINI, UNA RISTORATRICE SEMPRE IN AZIONE PER IL MASSIMO PIACERE (ETICO) DEI VEGANI
    • ▼luglio
      • ALLE PORTE DI GERUSALEMME, NEL GIARDINO DEL NOSTRO MONASTERO C'È UNA PICCOLA FORESTERIA...
      • Passeggiata facile e panoramica: Cima di Medeglia
    • ▼aprile
      • BERLINO È VERAMENTE FAVOLOSA PER PASSEGGIATE, NATURA E TANTA CULTURA
      • LE MISTERIOSE SCULTURE DEL MONUMENTO IN STILE ROMANICO PIÙ IMPORTANTE DEL CANTON TICINO: LA CHIESA DI SAN NICOLAO A GIORNICO
      • PER CHI NON AMA IL PRATO INGLESE: PODERE SAN DOMENICO, DA JUDITTA, AREZZO. PREZZI PER FAMIGLIE E TANTO VERDE NATURALE
      • ENTRARE NELLA CAVERNA DEGLI ORSI, UNO STRANO EFFETTO
      • COLLEZIONE DI EX VOTO PER LE SCAMPATE DISGRAZIE DEI CONTADINI SANTA MARIA DEI MIRACOLI, UNA SPLENDIDA GITA A MAGGIA
      • QUEI MERAVIGLIOSI "PAESAGGI TRASCURATI". GITA EMOZIONAL-CULTURALE CON GLI ARCHITETTI MARINO CATTANEO E MAURO MORDASINI
      • UNA GITA SUL MONTE LEMA, ANCHE PER "RIFLETTERE SUL CONFINE"
    • ▼febbraio
      • TORINO, QUANTA BELLEZZA! GRAZIE ANCHE ALLA GRANDE ARTE DI SVIZZERI E TICINESI
  • ▼2011
    • ▼dicembre
      • NATALE, FESTE: NELL'AGRITURISMO TERRA LIBERA DI NALINI, TUTTO DIVENTA PIÙ PROFONDO...
    • ▼novembre
      • UNA BELLA E PARTICOLARE INIZIATIVA, UNICA NEL SUO GENERE ANTICHE MAPPE DI TERRA SANTA dal Cinquecento al Settecento
    • ▼agosto
      • ANNALISA, UNA RISTORATRICE CHE NON FA LA FURBA: «TROPPO FACILE CUCINARE RIEMPENDO TUTTO DI UOVA E FORMAGGIO
    • ▼luglio
      • NEL VERDE DI AZZIO (VA), AZIENDA AGRICOLA E AGRITURISTICA TERRA LIBERA, CON MENU VEGANO
    • ▼maggio
      • Ristorante Marisa, Faido è here YES VEG
  • ▼2010
    • ▼aprile
      • UN TRAGITTO TRA I PIÙ SPETTACOLARI AL MONDO: UNA GITA SUL BERNINA EXPRESS

© 2008 Piaceretica