Piaceretica
Il piacere dell'etica, l'etica del piacere.
Piaceretica
Navigation
  • Home
  • YES VEG! Ristoranti e cibi
    • Alimentazione
    • Ricette
    • Ristoranti
  • Gite Vacanze Soggiorni Club
    • Gite
    • Soggiorni
    • Vacanze
    • Club
  • Podcast: alimentazione vegana
  • Contatti
  • FORMULARIO CONTIAMOci!
  • Libri by Piaceretica
  • Lista YES VEG
You are here: Home › Gite › IL FASCINO DELLE MINIERE SVIZZERE DI SALE “L’ORO BIANCO” RACCONTATO NEL MUSEO DI BEX
← IL BISTRATTATO DOTTOR MAX BIRCHER BENNER AVEVA RAGIONE, OGGI LO DICE LA SCIENZA
DR HORT SU INQUINAMENTO IN CASA E CENA VEGANA IL 22 APRILE A SESSA →

IL FASCINO DELLE MINIERE SVIZZERE DI SALE “L’ORO BIANCO” RACCONTATO NEL MUSEO DI BEX

aprile 9, 2017 | Filed under: Gite, Gite Vacanze Soggiorni Club, Home, Uncategorized and tagged with: Annamaria Lorefice, Bex, gazzetta svizzera, gita, Maria Luisa d’Austria, miniera, musei, Sale, salgemma, salute, Sel des Alpes, soggiorno, vacanza

«Cose belle dalla Svizzera»

DA CONOSCERE: LE SEL DES ALPES, UN’ANTICHISSIMA MINIERA, LA SUA STORIA E IL TRENINO CHE PORTA NELLE SUE VISCERE

 

di Annamaria Lorefice 
(Tutti i diritti riservati Gazzetta Svizzera – gazzettasvizzera.it)

BEX (Vaud) – Quando si pensa al sale si pensa alle assolate coste marine dei paesi mediterranei, tuttavia, oltre al sale marino, esiste anche il sale tratto da miniere terrestri, il salgemma. È poco conosciuta l’esistenza del sale delle Alpi estratto da prolifiche e millenarie miniere di alcuni Paesi del Nord. Questo ingrediente base della cucina, considerato sacro dagli antichi, è una delle rare materie prime ricavabili dal suolo elvetico. La Svizzera ha ben due importanti siti di salgemma con i quali copre totalmente il proprio fabbisogno nazionale. Sul Reno, zona ricoperta dal mare 250 milioni di anni fa, vi sono miniere a Schweizerhalle, nel cantone di Basilea campagna, la cui estrazione iniziò nel 1837 e a Riburg (Cantone Argovia). Ma le radici storiche del sale svizzero sono assai più antiche, risalgono al XV secolo, quando venne aperta la miniera di Bex, nell’odierno Canton Vaud, che per secoli rifornì di sale tutta la Svizzera.

treno2 galleria 1

La leggenda dell’Oro Bianco di Bex

Come leggenda narra, un pastore del luogo osservò le sue pecore prediligere sempre due sorgenti in una specifica area del pascolo. Raccolse quell’acqua in un pentolone e dopo averla fatta bollire scorse sul fondo dei piccoli cristalli bianchi, ciò diede il via all’estrazione mineraria del prezioso sale.
Nell’epoca attuale, la comunità locale ha fatto nascere un Museo, in modo da far conoscere la storia della salgemma di Bex. Un Museo che invita ad un interessante e istruttivo soggiorno a Bex da programmare per fine maggio, ideale per bimbi e ragazzi, e alla visita delle bellezze circostanti, come il Castello di Chillon sulla riva del lago di Ginevra. Tra gli illustri visitatori della miniera, il sito ufficiale riporta la visita dell’imperatrice Maria Luisa d’Austria (1791 – 1847): “Dopo aver raccolto i suoi ca- pelli biondi in un cappuccio nero, l’imperatrice Maria Luisa d’Austria entra nelle Miniere di Sa- le di Bex … Un minatore con una torcia in ma- no la precede nel cunicolo sotterraneo… Alla fine di un pozzo profondo, la giovane donna scorge un’ampia sala le cui pareti ricoperte di cristalli di gesso si riflettono in un lago salato. In quel luglio del 1814, dinanzi all’audacia di questa sala lavorata dalla mano dell’uomo, Maria Luisa per un momento non pensa più a suo marito Napoleone, esiliato nell’isola d’Elba… Questo serbatoio è oggi denominato “Réservoir Marie-Louise”.

Entriamo nel museo

In questi cinque secoli la miniera, oltre a continuare la sua attività estrattiva, è dunque divenuta anche un Museo aperto al pubblico dal 1984.
Il reticolo di gallerie e cunicoli è lungo circa 50 km, 35 gallerie furono ricavate a colpi di martello e scalpello: nei secoli scorsi non c’erano altro che le braccia di uomini capaci di sopportare fatiche inimmaginabili. Si possono osservare i loro scarni attrezzi, principalmente martelli, scalpelli corrosi dal sale, carrellini su binari di legno, lampade ad olio. I minatori scendevano per una angusta scaletta di 700 scalini che poi risalivano con il loro carico di rocce di salgemma. Ad ogni 100 scalini potevano tirare il fiato in un piccolo spazio.
Al Museo si accede salendo sul “trenino dei minatori” che porta nel centro della miniera. Si viaggia nella galleria del «Bouillet», datata 1811, “scavata a mano” per ben 12 anni, è lunga 1,5 Km e si percorre in sette minuti. Sebbene il trenino raggiunga i 450 metri sotto terra, l’aria è ben respirabile e la temperatura è di 17° in qualsiasi stagione, anche se l’umidità arriva all’80%.
Nel “Serbatoio rotondo”, ora prosciugato, e nella “Sala dei cristalli” si apprende la storia dei minatori e i vari sistemi estrattivi. Ma nella roccia c’è anche un attrattivo grande ristorante che serve il “pranzo del minatore”: raclette con patate bollite, un bicchierino di vino e un dolce liquoroso. taverna

Usare bene il sale Foto di Livio G. Rossetti

Le Sel des Alpes, venduto anche nei supermercati svizzeri, è puro sale delle cime in giacenza da oltre 200 milioni di anni, è estratto nel rispetto dell’ambiente e super certificato da enti indipendenti. L’industria salina svizzera offre una sessantina di tipi di sale, compreso quello antigelo. Il consumo come ingrediente da cucina resta stabile nonostante le campagne anti sale per la prevenzione delle patologie cardiovascolari.
Il sale può essere senz’altro di aiuto alla salute se utilizzato per via esterna: lavaggi, sciacqui, inalazioni idrosaline, bagni e pediluvi, oltrechè essere, come l’aceto, uno degli alleati principali per le pulizie domestiche ecologiche. Da una fontana del Museo sgorga acqua satura di sale, circa 200 grammi per litro, una concentrazione salina quasi 10 volte superiore a quella che si trova nel Mediterraneo, con effetti benefici, dicono a Bex, probabilmente simili a quelli del Mar Morto.

Attrazioni di Bex e dintorni 

I lettori che volessero recarsi a Bex, hanno tempo di programmare il soggiorno per fine maggio, il museo è parzialmente accessibile anche per chi usa la sedia a rotelle.
Non solo Bex, ma l’intero territorio è fonte di meraviglie geologiche da scoprire: la grotta delle fate a Saint-Maurice, le piramidi di gesso a Villars e La Marmite Glaciaire una straordinaria buca erosa 17 000 anni fa. Una vacanza suggestiva e istruttiva per interessati alla speologia e geologia, ma anche per tutta la famiglia. info: seldesalpes.ch

lorefice.annamaria@gmail.com
Pubblicato su gazzettasvizzera.it  Archivio marzo 2017
Tutti i diritti riservati – Gazzetta Svizzera

Did you like this article? Share it with your friends!

Tweet

Written by Annamaria Lorefice

← IL BISTRATTATO DOTTOR MAX BIRCHER BENNER AVEVA RAGIONE, OGGI LO DICE LA SCIENZA
DR HORT SU INQUINAMENTO IN CASA E CENA VEGANA IL 22 APRILE A SESSA →

One Response to "IL FASCINO DELLE MINIERE SVIZZERE DI SALE “L’ORO BIANCO” RACCONTATO NEL MUSEO DI BEX"

  1. Mario ha detto:
    agosto 22, 2017 @ 8:25 pm

    Da oltre cinquecento anni il Sale delle Alpi viene estratto dallo scrigno della roccia delle Miniere di Sale di Bex, mediante il suo scioglimento nell’acqua della sorgente proveniente dai ghiacciai.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Banner

ProntoVeg Online Shop
Dove Mangio Vegano?
A TAVOLA CON LA VEGANA
ANATOLIA
Ristorante Argentino
Ristorante BORGOVECCHIO
Osteria Lugano Morcote
Associazione ETC
Goodlyswiss
Subscribe via RSS
Subscribe to PODCAST

Categorie

Alimentazione Club Gite Gite Vacanze Soggiorni Club Home Ricette Ristoranti Soggiorni Uncategorized Vacanze YES VEG! Ristoranti e cibi

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id Piaceretica belongs to a username. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

Podcast

Archivio

  • ▼2020
    • ▼agosto
      • ??FESTA 1° AGOSTO 2020: MA SOLO DA PERSONE LIBERE!
  • ▼2019
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGANA A LUGANO 2019
      • INAUGURAZIONE negozio BIO VEGAN a Lugano 13 NOVEMBRE 2019
    • ▼luglio
      • 1° AGOSTO 2019 FESTA CON PAOLO FRANCESCHETTI
    • ▼aprile
      • BUONA PASQUA BUONA - 2019
  • ▼2018
    • ▼ottobre
      • A LUGANO GIORNATA MONDIALE VEGANA: 1 NOVEMBRE IN PIAZZA DANTE
    • ▼luglio
      • 1° DI AGOSTO VEGANO: PER CHI FESTEGGIA LA SVIZZERA SENZA CRUDELTÀ - 2018
      • IL PIACERE DI UNA GITA SUL "SET" VAL BAVONA
  • ▼2017
    • ▼novembre
      • KEBAB E ALLEGRIA AL BANCHETTO DEL 1 NOVEMBRE A LUGANO
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGANA A LUGANO IL 1 NOVEMBRE 2017
    • ▼agosto
      • PIZZOCCHERI, CRESPELLE, GNOCCHI FRITTI E VINO VEGAN: ECCO IL 1 AGOSTO 2017
    • ▼luglio
      • 1 AGOSTO 2017: FESTEGGIAMO IN VAL BEDRETTO
      • 15 luglio pranzo alla CANTINA CAVALLINI di CABBIO
      • PRANZO/CENA E CONCERTO VEGANO ALLA CANTINA CAVALLINI IN VAL DI MUGGIO
    • ▼aprile
      • VENDITA DI PASTA FRESCA RIPIENA VEGANA A RIAZZINO - ogni giorno
      • SUCCESSO DELLA CUOCA ONNIVORA CHE HA CUCINATO VEGANO A SESSA
      • BUONA PASQUA BUONA 2017!
      • RICETTA PER PASQUA: GRATIN DI ZITI CON SPINACI
      • DR HORT SU INQUINAMENTO IN CASA E CENA VEGANA IL 22 APRILE A SESSA
      • IL FASCINO DELLE MINIERE SVIZZERE DI SALE “L’ORO BIANCO” RACCONTATO NEL MUSEO DI BEX
      • IL BISTRATTATO DOTTOR MAX BIRCHER BENNER AVEVA RAGIONE, OGGI LO DICE LA SCIENZA
  • ▼2016
    • ▼dicembre
      • SPETTACOLO VEGANO A LUGANO, PRONTOVEG TRA GLI SPONSOR
    • ▼novembre
      • PASTA FRESCA RIPIENA VEGANA AL MERCATINO DI ASCONA
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGANA a Lugano 1° novembre 2016
    • ▼agosto
      • GRAZIE A TUTTI VOI DA PIACERETICA!
    • ▼luglio
      • 1° AGOSTO VEGANO – PRANZO PER LA FESTA DELLA SVIZZERA 2016 !
    • ▼giugno
      • UNA GITA DAI WALSER A BOSCO GURIN
    • ▼maggio
      • Spezzatino ticinese - ricetta di Annamaria Lorefice per Piaceretica
    • ▼marzo
      • BUONA PASQUA BUONA! 2016
  • ▼2015
    • ▼novembre
      • MAIONESE CHE BONTÀ: GUSTATE NELLA GIORNATA MONDIALE VEGANA A LUGANO
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGANA 2015 A LUGANO
    • ▼settembre
      • PRONTOVEG È A VEGANMANIA IL 5 SETTEMBRE A WINTERTHUR!
    • ▼agosto
      • 1° Agosto etico 2015: grazie a chi ha partecipato
    • ▼luglio
      • 1° AGOSTO VEGANO in Ticino: la festa si avvicina...
    • ▼giugno
      • Cena con formaggi vegan al YES VEG OSTERA LUGANO!
      • "Cara Terra", cena vegana al Ristorante La Belle Epoque
    • ▼maggio
      • Una gita a Zurigo? ProntoVEG è alla fiera “Vegana”
    • ▼aprile
      • Tisana: Carne vegetale e vino ticinese vegano
      • ProntoVEG è allo stand 402 di Tisana 2015!
      • BUONA PASQUA BUONA 2015!
    • ▼marzo
      • Furto di stelle e AperoVeg alla Ifec di Rivera
      • È andata benissimo per lo shop vegan ProntoVeg a Mendrisio
      • Gustosi Straccetti al Mercato coperto di Mendrisio!
      • PRONTOVEG IN FIERA AL MERCATO COPERTO DI MENDRISIO
    • ▼febbraio
      • Perché chiamarla “Carne vegetale”?
  • ▼2014
    • ▼dicembre
      • Per Capodanno fai un cenone originale!
      • PRANZO DI NATALE - EFFLUVIO Un regalo di Natale originale? Quest'anno tutto deliziosamente vegetale 100%!
    • ▼novembre
      • Il Ticino ha celebrato a Lugano la Giornata Mondiale Vegana
    • ▼ottobre
      • Prontoveg e la Carne Vegetale alla Fiera di Cernobbio
      • Il CLUB TICINO VEGANO CELEBRERÀ SABATO PROSSIMO LA GIORNATA MONDIALE VEGANA
      • PRONTOVEG ALLA FIERA DI CERNOBBIO WINE&FOOD STYLE
    • ▼settembre
      • ANCHE L'ARGENTINO DIVENTA YES VEG
    • ▼agosto
      • CELEBRATO IERI IL 1° AGOSTO CON ARROSTO E SPEZZATINO VEGAN
    • ▼luglio
      • Corriere del Ticino: "Sul grill un arrosto che non ti aspetti"...
      • Venerdì 1° agosto Vegan buffet con "arrosto" al CLUB TICINO VEGANO!
      • PER LE ISCRIZIONI AL CLUB TICINO VEGANO
      • 1° AGOSTO VEGANO 2014 A BREGANZONA
      • Pronto? ProntoVeg!
    • ▼giugno
      • YES VEG: Chalet Stella Alpina in onda su RSI Rete 1 !!!
    • ▼maggio
      • Medaglia d'argento e marchio YES VEG conferiti alla Cantina Cavallini
      • Conferenza di Piaceretica a Tisana 2014, dalle salse vegetali all'alta cucina vegana con assaggio di uno strepitoso tiramisù
    • ▼aprile
      • APERO VEG di Piaceretica alla grande inaugurazione del negozio STOSA a Lugano
      • Cosa fare di bello il 1° maggio a Lugano? Idea! Venire alla conferenza di Tisana: "Com'è semplice e gustoso mangiar vegano!"
    • ▼marzo
      • Angolo di "Disincanto" vegano
      • Campagna YES VEG e benessere del cavallo al Club TICINO VEGANO
      • CLUB TICINO VEGANO incontro dei soci giovedì 27 marzo a Lugano: SONO DIVENTATA VEGANA GRAZIE A UNA CAVALLA!
    • ▼febbraio
      • “A TAVOLA CON LA VEGANA” NELLA VEG GELATERIA DI ZURIGO
  • ▼2013
    • ▼dicembre
      • Prima assoluta in Canton Ticino: BANCO TUTTO VEGANO AL MERCATO DI NATALE DI BELLINZONA
    • ▼ottobre
      • GIORNATA MONDIALE VEGAN - 1° novembre 2013 - 24 ore per far riflettere i ristoratori
      • APERO VEG DEL CLUB TICINO VEGANO “AL NOS MANGEE”
    • ▼settembre
      • GITA IN BICI DAL LAGO DI PIANO AL LAGO DI LUGANO - 29 SETTEMBRE
      • Le vostre cartoline: gli ‘Over 65’ in gita alla Certosa di Pavia
      • LA VECCHIA STUFA HA SCALDATO BENE…
      • I VOSTRI RACCONTI DI GITE E SOGGIORNI - GITA IN OLANDA
    • ▼agosto
      • MOTUS CIBUS CIRCULUS - 15 SETTEMBRE PRIMO INCONTRO DEL CLUB TICINO VEGANO
      • CLUB TICINO VEGANO – PIACERETICA GRUPPO VEGAN DELLA SVIZZERA DI LINGUA ITALIANA
      • QUANTE SONO LE PERSONE VEGANE NELLA SVIZZERA ITALIANA? CONTIAMOci!
    • ▼aprile
      • IL VEGA-TRAMEZZINO PIÙ LUNGO AL MONDO
      • FAGOTTO DELIZIOSO
      • GITA A CORIPPO: IL COMUNE MENO ABITATO DI TUTTA LA SVIZZERA
  • ▼2012
    • ▼ottobre
      • “TORINO GREEN DAY: UN SABATO VEGAN NEL PARCO”
    • ▼agosto
      • NALINI, UNA RISTORATRICE SEMPRE IN AZIONE PER IL MASSIMO PIACERE (ETICO) DEI VEGANI
    • ▼luglio
      • ALLE PORTE DI GERUSALEMME, NEL GIARDINO DEL NOSTRO MONASTERO C'È UNA PICCOLA FORESTERIA...
      • Passeggiata facile e panoramica: Cima di Medeglia
    • ▼aprile
      • BERLINO È VERAMENTE FAVOLOSA PER PASSEGGIATE, NATURA E TANTA CULTURA
      • LE MISTERIOSE SCULTURE DEL MONUMENTO IN STILE ROMANICO PIÙ IMPORTANTE DEL CANTON TICINO: LA CHIESA DI SAN NICOLAO A GIORNICO
      • PER CHI NON AMA IL PRATO INGLESE: PODERE SAN DOMENICO, DA JUDITTA, AREZZO. PREZZI PER FAMIGLIE E TANTO VERDE NATURALE
      • ENTRARE NELLA CAVERNA DEGLI ORSI, UNO STRANO EFFETTO
      • COLLEZIONE DI EX VOTO PER LE SCAMPATE DISGRAZIE DEI CONTADINI SANTA MARIA DEI MIRACOLI, UNA SPLENDIDA GITA A MAGGIA
      • QUEI MERAVIGLIOSI "PAESAGGI TRASCURATI". GITA EMOZIONAL-CULTURALE CON GLI ARCHITETTI MARINO CATTANEO E MAURO MORDASINI
      • UNA GITA SUL MONTE LEMA, ANCHE PER "RIFLETTERE SUL CONFINE"
    • ▼febbraio
      • TORINO, QUANTA BELLEZZA! GRAZIE ANCHE ALLA GRANDE ARTE DI SVIZZERI E TICINESI
  • ▼2011
    • ▼dicembre
      • NATALE, FESTE: NELL'AGRITURISMO TERRA LIBERA DI NALINI, TUTTO DIVENTA PIÙ PROFONDO...
    • ▼novembre
      • UNA BELLA E PARTICOLARE INIZIATIVA, UNICA NEL SUO GENERE ANTICHE MAPPE DI TERRA SANTA dal Cinquecento al Settecento
    • ▼agosto
      • ANNALISA, UNA RISTORATRICE CHE NON FA LA FURBA: «TROPPO FACILE CUCINARE RIEMPENDO TUTTO DI UOVA E FORMAGGIO
    • ▼luglio
      • NEL VERDE DI AZZIO (VA), AZIENDA AGRICOLA E AGRITURISTICA TERRA LIBERA, CON MENU VEGANO
    • ▼maggio
      • Ristorante Marisa, Faido è here YES VEG
  • ▼2010
    • ▼aprile
      • UN TRAGITTO TRA I PIÙ SPETTACOLARI AL MONDO: UNA GITA SUL BERNINA EXPRESS

© 2008 Piaceretica